Il progetto “Lascito Aielli” entra finalmente nella sua fase operativa. Il 24 luglio 2025 è stata ufficialmente consegnata l’area su cui sorgerà il nuovo polo sociale nel quartiere Mezzana di Somma Lombardo, un passo concreto verso la realizzazione di uno spazio urbano dedicato all’inclusione, alla cura e alla comunità.

Un’iniziativa strategica che vede la nostra realtà, Fondazione Carabelli, protagonista nella gestione della parte residenziale, all’interno del programma “Dopo di noi”, destinato a persone con disabilità che necessitano di soluzioni abitative autonome e protette.

Un progetto sociale e strutturale integrato

Il “Lascito Aielli” si configura come un intervento ad ampio respiro che unisce rigenerazione urbana e innovazione sociale. Il piano prevede la costruzione di due edifici principali:

Corpo A – Residenze “La Ghianda”: otto appartamenti sociali dedicati al programma “Dopo di noi”, che saranno gestiti dalla nostra Fondazione in comodato d’uso gratuito. Un ambiente pensato per garantire autonomia, sicurezza e inclusione a persone con disabilità.

Corpo B – Spazi per la comunità: un complesso con sala civica, ambulatori sanitari, dispensario farmaceutico e un Emporio della solidarietà gestito da Caritas o dalla cooperativa Intrecci. Una risposta concreta ai bisogni del territorio.

A completare il progetto, sono previste aree verdi, parcheggi e spazi collettivi, aperti e fruibili da tutta la cittadinanza, con l’obiettivo di rafforzare il senso di appartenenza e coesione del quartiere.

Risorse sbloccate e avvio cantiere entro settembre 2025
Grazie alla sinergia tra SPES, società patrimoniale del Comune di Somma Lombardo, e Fondazione Carabelli, è stato possibile superare le ultime fasi autorizzative. Il cantiere vero e proprio prenderà avvio entro settembre 2025, dopo il rilascio dei permessi edilizi.

Nel giugno 2025, SPES ha sbloccato ulteriori fondi grazie alla riduzione del proprio capitale sociale, portando il finanziamento complessivo del progetto a 1.782.141 €, somma che include anche i contributi precedenti già stanziati.

Il ruolo chiave di Fondazione Carabelli nel progetto “Dopo di noi”
La nostra Fondazione  riveste un ruolo centrale nello sviluppo del polo residenziale. Il nostro impegno si concretizza grazie a un finanziamento di 1,5 milioni di euro da parte di Fondazione Cariplo, specificamente destinato alla realizzazione delle abitazioni del progetto “Dopo di noi”.

Questa iniziativa rappresenta una pietra miliare nella missione della Fondazione: offrire un futuro sostenibile, dignitoso e il più possibile autonomo alle persone con disabilità, accompagnandole in un percorso abitativo che va oltre l’assistenza.

Un modello di inclusione urbana per il futuro
Il progetto Lascito Aielli non è solo un intervento edilizio: è un esempio concreto di welfare territoriale in cui pubblico, privato sociale e comunità collaborano per dare forma a un quartiere accogliente e funzionale.

L’obiettivo è chiaro: creare un modello replicabile di “quartiere sociale inclusivo”, capace di integrare bisogni abitativi, assistenziali e di comunità in un’unica visione progettuale.

Con l’avvio dei lavori, Somma Lombardo compie un passo significativo verso un futuro più equo, solidale e partecipato.

Vuoi restare aggiornato?
Seguici sul blog e sui canali ufficiali della Fondazione Carabelli per conoscere gli sviluppi del progetto “Lascito Aielli” e le prossime iniziative per il benessere della comunità.